Dio ci salvi dall'Inglese!
Questa è la pagina che non vi aspettate, la pagina che non trovate negli altri siti. Inutile provarci, lo abbiamo già fatto noi e possiamo assicuravi che siamo gli unici ad esserci presi l’impegno di tradurre con parole pratiche e comprensibili alcuni modi di dire che sono entrati di prepotenza nel mondo del commercio, degli affari e di Internet, dimenticandosi totalmente qual è la nostra lingua madre.
Nel sito abbiamo spesso ripreso questo concetto tutto nostro di Italianità e in questa pagina vogliamo dare un aiuto pratico a tutti coloro che non conoscono l’inglese perché non hanno avuto il tempo di impararlo e non per colpe o mancanze a loro attribuibili: “Bisognava fare impresa e correre dietro ai mille problemi che ogni nuova azienda ha, soprattutto all’inizio quando la delega era veramente poca, altro che fare corsi serali di Inglese...”, ci racconta un imprenditore Riminese al termine di un nostro corso.
Qui di seguito troverete parole che spesso udiamo durante riunioni, interviste o leggiamo su riviste, delle quali a volte si ignora totalmente il significato.
Visto che comunque siamo costretti ad usarle, cerchiamo di capire cosa significano, visto che la "sostanza" potrebbe aiutarci a fare più affari!
ADWords è la piattaforma pubblicitaria Google che permette alle aziende di pubblicizzare tramite... [Leggi tutto]
ADWords è la piattaforma pubblicitaria Google che permette alle aziende di pubblicizzare tramite annunci testuali, immagini e video i propri servizi e prodotti. È un servizio dedicato anche ai privati, non solo ai possessori di partita IVA.
Gli annunci di Google ADWords hanno rivoluzionato il concetto della pubblicità online grazie alla grande duttilità: è possibile far visualizzare gli annunci solo dalle persone realmente interessate in base a dei criteri di parole chiave e posizionamento sia sulle pagine dei risultati di ricerca che sui siti della rete di contenuti Google.
Come si pronuncia? "Adi Uòrds"
Attraverso il coaching, cioè l'allenamento o addestramento, il coach aiuta il miglioramento... [Leggi tutto]
Attraverso il coaching, cioè l'allenamento o addestramento, il coach aiuta il miglioramento personale e il raggiungimento di obiettivi specifici. È utile per scardinare le abitudini e gli atteggiamenti "malsani" e controproducenti accumulati in una vita. Il Coach è un formatore professionista in grado di aiutare e assistere una persona durante il raggiungimento degli obiettivi, sia tramite incontri individuali che di gruppo: in questo caso si parla di team coaching. Non è un semplice consulente, ma una persona che ha studiato e lavorato sempre per tirare fuori dagli altri il meglio, le risposte e i risultati.
Dopo l'intake, cioè la prima sessione conoscitiva, il coach e il cliente decidono un programma regolare di allenamento. Esatto, un allenamento proprio come quello degli atleti che vincono premi e medaglie... nel vostro caso però non sarà fisico e sarà programmato per vincere i vostri limiti!
A differenza dei campioni dello sport, però, le attività di coaching si risolvono in tempi piuttosto brevi: si va da pochi incontri fino a qualche mese. Il bilancio efficacia/prezzo è ampiamente positivo.
Come si pronuncia? "Còc-cing"
Attraverso un algoritmo, Google attribuisce un valore numerico a ogni pagina web conosciuta: il... [Leggi tutto]
Attraverso un algoritmo, Google attribuisce un valore numerico a ogni pagina web conosciuta: il PageRank di una pagina. Questo nome deriva un gioco di parole tra Larry Page, uno dei creatori di Google e progettista di questo algoritmo, e il sistema di "ranking" (classifica) che identifica.
Il PageRank, che è un marchio di Google, indica le pagine o i siti più popolari e più rilevanti in relazione ai termini ricercati: più è alto e più il sito web sarà posizionato in alto nei risultati di ricerca di Google. Controllare il PageRank del proprio sito non è semplice senza conoscere alla perfezione il suo funzionamento: occorre una strategia di web marketing mirata e ben strutturata.
Come si pronuncia? "Péig Renk"
Briefing deriva dal verbo inglese to brief e significa riassumere, dare istruzioni. Proprio in... [Leggi tutto]
Briefing deriva dal verbo inglese to brief e significa riassumere, dare istruzioni. Proprio in questo senso, quando si parla di briefing, si parla di una riunione in cui avviene una condivisione o un passaggio di informazioni importanti, la definizione degli aspetti operativi e degli obiettivi di una determinata iniziativa. Negli ultimi anni capita sempre più spesso di sentir coniugare questo verbo alla meno peggio "Vieni in ufficio che ti brieffo" oppure "Ieri il capo ci ha brieffati". Il briefing ha preso il posto della riunione tradizionale, l'ha resa più dinamica (perché il briefing è sintetico ed essenziale) e più chiara (abbandonando i giri di parole e i momenti di pausa).
Come si pronuncia? "Brìfing"
Con oltre 600 milioni di utenti, Skype è uno degli strumenti più utilizzati al mondo per... [Leggi tutto]
Con oltre 600 milioni di utenti, Skype è uno degli strumenti più utilizzati al mondo per comunicare. Una volta installato sul proprio PC e creato un proprio profilo personale, è possibile mettersi in contatto in tempo reale con tutti gli altri utenti collegati a internet e connessi a Skype per chattare, cioè per scriversi dei messaggi a video, oppure telefonarsi o videochiamarsi attraverso internet. Ultimamente è stato sviluppato anche un servizio a pagamento attraverso cui è possibile comunicare con cellulari e telefoni, conveniente soprattutto per i messaggi di testo e le chiamate internazionali e intercontinentali. La seconda permette di poter effettuare telefonate ad utenze telefoniche (fisse o mobili) di utenti non collegati tramite computer. In questa modalità a pagamento, il cui nome commerciale è SkypeOut, la comunicazione corre via Internet fino alla nazione del destinatario, dove viene instradata sulla normale rete telefonica del Paese.
Come si pronuncia? "Skàip"
È un termine inglese che in italiano indica due parole che nessuno usa: mercatistica o... [Leggi tutto]
È un termine inglese che in italiano indica due parole che nessuno usa: mercatistica o mercatologia. Indica una branca dell'economia che, come ben descritto dalla American Marketing Association nel 1985, si occupa di studiare e pianificare le attività di progettazione, determinazione dei prezzi, promozione e distribuzione di beni e/o servizi, destinati allo scambio per il soddisfacimento finale degli obiettivi degli individui e delle organizzazioni.
Applicando le strategie di marketing, si vuole migliorare la visibilità del prodotto sul mercato, lo si vuole rendere più desiderabile e più vendibile: lo scopo finale del marketing è incentivare le vendite e, di conseguenza, alzare i profitti di un'azienda. La parola marketing comprende molti aspetti: ad esempio la fase di analisi e di conoscenza del mercato, detta anche marketing strategico, e quella di azione commerciale, detta marketing operativo.
Come si pronuncia? "Màrcheting"
E-commerce, che in italiano viene detto commercio elettronico, indica sia la possibilità di... [Leggi tutto]
E-commerce, che in italiano viene detto commercio elettronico, indica sia la possibilità di effettuare delle compravendite online ricorrendo a server sicuri con servizi di pagamento in linea, come le autorizzazioni per il pagamento con carta di credito. I server sicuri hanno un indirizzo (un URL) simile a questo: https://www.compratutto.it. La s finale della prima parte, l'https, è molto importante per acquistare in sicurezza: infatti la s indica che l'e-commerce sta utilizzando un tipo di protocollo che tutela i consumatori e che previene intrusioni, manomissioni e falsificazioni da parte di terzi.
La maggior parte dei browser contraddistingue con un lucchetto i siti protetti. I settori merceologici che beneficiano di più dell'acquisto online, in modo al limite del compulsivo, sono il turismo, il benessere psico-fisico personale e l'elettronica. L'utente compra online per appagare dei desideri intimi, come il divertimento e la soddisfazione personale nell’acquisto, ma anche perché è alla ricerca di sicurezza e fiducia che percepisce. In questo meccanismo di spinta e soddisfazione d’acquisto, i social network non hanno molta influenza, mentre se sui vari forum o blog si parla male dei prodotti, si rileva una certa flessione nelle vendite. Alcuni e-commerce offrono speciali programmi di affiliazione o sconti per incentivarne la vendita.
Come si pronuncia? "I còmmers"
I blog sono davvero molto popolari: curiosando in Internet, se ne trovano ormai di tutti i tipi.... [Leggi tutto]
I blog sono davvero molto popolari: curiosando in Internet, se ne trovano ormai di tutti i tipi. Con questo termine, frutto della contrazione di web-log (cioè diario in rete), si indica un sito che al suo interno non abbia della pagine fisse, come ad esempio il "chi siamo" o "prodotti". In questo caso, i contenuti, che siano testi, immagini o video, appaiono in ordine cronologico e vengono visualizzati man mano che vengono scritti e pubblicati.
Il linguaggio dei blog ha alcuni termini a sé: un blogger è colui che gestisce lo spazio blog e si occupa di scrivere gli articoli o postare quelli che gli inviano altri collaboratori; postare significa pubblicare un post, cioè un articolo, il pensiero del giorno, eventualmente corredato da allegati come foto o video. I blog possono essere tematici e parlare di un solo argomento, ad esempio la squadra di calcio del cuore, oppure personali e raccogliere gli sfoghi e le gioie quotidiane; possono essere privati, pubblici e, addirittura, possono avere più di un admin, cioè di un amministratore che gestisce l'inserimento dei contenuti e che, spesso, "modera" i commenti, cioè li legge e li autorizza alla pubblicazione (per evitare sproloqui et similia). Alcuni blog ricevono centinaia di commenti al giorno.
Sulla pagina web, i post si dispongono in modo che il più recente sia quello più in alto nella coda degli articoli. Ogni post può avere un titolo, un sottotitolo e un testo più o meno lungo.
In base alle esigenze e alle impostazioni, è possibile archiviare i post più vecchi di un certo anno o mese in delle cartelline che li contengono: un archivio ordinato per mese o per anno rende semplice la ricerca di post.
Come si pronuncia? "Blog"
Il web marketing utilizza internet per ottenere la massima visibilità e studiare delle strategie... [Leggi tutto]
Il web marketing utilizza internet per ottenere la massima visibilità e studiare delle strategie mirate di pubblicità, promozione, assistenza o vendita. Come ogni progetto che si ritenga tale, nel web marketing si parte da un'idea, la si sviluppa e la si mette in pratica: occorre avere ben chiari gli obiettivi e la tempistica, il tipo di utenti a cui ci si rivolge, gli strumenti a disposizione e il budget, ovvero i costi iniziali e di gestione, e i rischi eventuali. Dopo un certo periodo si passa alla fase di analisi dei risultati: è a questo punto che si decide di apportare modifiche ed eventualmente "correggere la mira" per poter colpire il bersaglio al meglio, sia esso un lancio promozionale o una vendita specifica.
Ad esempio vi sarà capitato di vedere in internet dei siti web e degli e-commerce (detti anche negozi online): i siti web hanno il compito di presentare un'azienda, la sua struttura e i suoi servizi o prodotti; mentre gli e-commerce sono una vera e propria vetrina dove un cliente può comprare online un servizio o prodotto in assortimento senza dover uscire di casa né metter piede nel negozio vero e proprio. È importante non confondere il web marketing con la semplice pubblicità online: quest'ultima è parte integrante di una strategia di web marketing, ma ne rappresenta solo un aspetto.
Le attività più diffuse che riguardano il web marketing sono il posizionamento di un sito sui motori di ricerca, cioè la segnalazione del nostro sito ai motori di ricerca; la sua ottimizzazione, ovvero la capacità di rendere tutti gli aspetti di un sito chiari e comprensibili per il cliente ma anche per il motore di ricerca; le campagne banner, cioè la pubblicità tramite l'affitto di spazi pubblicitari in siti o portali altrui; il programma di affiliazione, che comprende le tattiche per fidelizzare la clientela già acquisita e stimolare l'aumento del portafoglio clienti; e infine il marketing dei motori di ricerca (SEM) e il Pay per click, cui abbiamo dedicato delle voci apposite nel Diziopratico.
Come si pronuncia? "Uèb Màrcheting"
L'Intake Session è l'incontro conoscitivo gratuito in cui si conosce la persona che richiede una... [Leggi tutto]
L'Intake Session è l'incontro conoscitivo gratuito in cui si conosce la persona che richiede una consulenza di PNL e di coaching in generale. Attraverso la conoscenza reciproca e il desiderio di lavorare insieme si gettano le basi per studiare un percorso da fare allo scopo di migliorare la percezione di se stessi e delle proprie possibilità. È in questo momento che il cliente parla delle proprie aspettative e dei desideri.
Come si pronuncia? "Intéik Sèsscion"
La community non è altro che una comunità di utenti di internet, per questo detta anche comunità... [Leggi tutto]
La community non è altro che una comunità di utenti di internet, per questo detta anche comunità virtuale, accomunati da un interesse, una passione o una questione lavorativa. Non esistono distanze dettate dalla geografia, chiunque nella comunità può lasciare messaggi pubblici o privati attraverso forum, blog e gruppi di discussione (per scambiare opinioni e conoscenze su argomenti tecnologici, letterari, musicali, politici, …) o sistemi di messaggistica istantanea o chat, che premettono di chiacchierare in linea. Questo può avvenire in diretta (una chat o videoconferenza) o in forma asincrona (un messaggio in bacheca). Ognuno si registra alla community con un soprannome, ad esempio Luca1975 oppure Angioletto1975, e può parlare con gli altri. Per ovviare alla mancanza di comunicazione non verbale (il tono della voce, la gestualità, …) sono state create le emoticon, dei disegni che accompagnano la frase che viene scritta e cercano di darle una connotazione. Ad esempio una faccina che ride o che piange trasporterà un messaggio diverso. Ad esempio scrivere "Luca non verrà :-)" è ben diverso da "Luca non verrà :-(". Accade frequentemente che gli utenti decidano poi di incontrarsi tutti in un luogo fisico, conoscendosi così anche di persona. Anche le newsletter e le mailing list (liste di e-mail) sono esempi di community: si ricevono comunicazioni periodiche commerciali o di natura informativa che vengono recapitate all'indirizzo mail indicato in fase di registrazione.
Come si pronuncia? "Commiùniti"
La parola inglese podcast deriva dall'inglese "podcasting", che a sua volta deriva dalla fusione di... [Leggi tutto]
La parola inglese podcast deriva dall'inglese "podcasting", che a sua volta deriva dalla fusione di due termini: personal on demand (POD), e broadcasting. I podcast sono dei documenti (o anche detti file), solitamente in formato audio o video, che vengono scaricati in modo automatico (o meno) attraverso un programma, quasi sempre gratuito, chiamato "aggregatore" o "feed reader", come il feed RSS, di cui avrete sentito parlare.
I podcast più famosi sono quelli di attori o cabarettisti, senza dimenticare quelli dei cantanti o delle radio che, sempre più spesso, mettono a disposizione del pubblico sul loro sito le registrazioni dei programmi per "riascoltare la puntata del giorno". In questo senso è più semplice capire che un documento audio o video diventa fruibile in qualsiasi momento.
Come si pronuncia? "Pòdkast"
Media è un termine latino: è il plurale del sostantivo "medium", che significa letteralmente... [Leggi tutto]
Media è un termine latino: è il plurale del sostantivo "medium", che significa letteralmente mezzo o strumento. Con social media si indicano in generale le nuove tecnologie utilizzate dalle persone per condividere online e scambiare dei materiali, dai testi alle immagini, dai video ai documenti audio.
I social media sono i nuovi strumenti che le persone utilizzano per comunicare i propri pensieri, foto e video (ad esempio tramite i social network come Facebook o Twitter), ma anche per parlare e conversare tra loro, sia in diretta, come nel caso delle chat, che in differita, ad esempio lasciando dei messaggi sui blog e forum.
Non solo: i social media sono ideali per essere utilizzati nel tempo libero o per lavoro, si rivolgono in tempo reale a un bacino di utenza globale.
Sono spesso gratuiti, facilmente utilizzabili e modificabili, a differenza di un articolo di giornale che una volta scritto non può essere rettificato.
Ecco alcuni dei social media più diffusi: forum e blog, social per la condivisione di immagini (Flickr, Picasa), per la condivisione di video o videoblogs (YouTube), wall-postings (Pinterest), social per scambiare messaggi in tempo reale o video chiamare o fare conferenze online (Skype), social per la condivisione di informazioni e riferimenti (Wikipedia), social per comunicare (Facebook, LinkedIn, Twitter).
Come si pronuncia? "Sòcial Media ma anche "Sòcial Midia""
PNL è l'acronimo di Programmazione neuro linguistica, la sua corrispondente sigla inglese è NLP... [Leggi tutto]
PNL è l'acronimo di Programmazione neuro linguistica, la sua corrispondente sigla inglese è NLP (da Neuro-linguistic programming) è un modello di comunicazione interpersonale che, attraverso l'uso del linguaggio, si propone di influire sul comportamento delle persone. Lo scopo dei fondatori Richard Bandler e il linguista John Grinder era proprio quello di creare una tecnica per aiutare le persone a migliorare la loro vita cambiando le proprie abitudini. Secondo loro infatti i nostri schemi mentali e comportamentali possono e devono essere modificati per poter raggiungere degli obiettivi specifici, in relazione coi processi neurologici e il linguaggio. Bandler sosteneva che "Siamo la sola macchina che può programmarsi. Siamo auto-programmabili. Possiamo impostare programmi deliberatamente progettati e automatizzati che funzionano da soli per occuparsi di noiose mansioni terrene, liberando così le nostre menti per fare altre cose più interessanti e creative." Tra gli obiettivi della PNL c'è quindi quello di aiutare a sviluppare abitudini e reazioni di successo, premiando gli atteggiamenti efficaci, detti "facilitanti", a scapito di quelli controproducenti, i cosiddetti "limitanti".
Ricapitolando, la PNL richiama tre concetti chiave:
Come si pronuncia? "Pi enne elle"
Quando si inserisce un annuncio commerciale in Internet, attraverso il pay per click, detto PPC, si... [Leggi tutto]
Quando si inserisce un annuncio commerciale in Internet, attraverso il pay per click, detto PPC, si ha la possibilità di pagare una tariffa unitaria in base al reale interesse che questo suscita tra gli utenti, ovvero quando un utenete clicca effettivamente sull'annuncio pubblicitario.
Viene utilizzato sia per i siti web, i network di advertising e i motori di ricerca. Lo scopo di questa modalità di pubblicità è puntare su parole chiave specifiche che si prevede suscitino l'interesse dei clienti e dei potenziali clienti.
Solo quando le parole chiave dell'azienda inserzionista combaceranno con quelle ricercate dagli utenti, l'annuncio comparirà nelle pagine dei risultati all'interno dei motori di ricerca.
Come si pronuncia? "Pèi per click"
Quando usate Google (o un altro motore di ricerca) per cercare un servizio vi troverete davanti un... [Leggi tutto]
Quando usate Google (o un altro motore di ricerca) per cercare un servizio vi troverete davanti un elenco di pagine e pagine di siti che Google ha raccolto in una classifica per rispondere alla vostra ricerca. Nel caso cerchiate una parola chiave che riguarda la vostra azienda senza trovarvi nella prima pagina, le domande che potreste farvi sono due: "Come mai io non ci sono?" e "Cosa posso fare affinché anche il mio sito venga fuori nell'elenco dei siti quando qualcuno cerca una parola che fa riferimento al mio lavoro?". Ciò che risponde a entrambe le domande è "Vi occorre una buona strategia di ottimizzazione del sito e dei suoi contenuti per i motori di ricerca, meglio nota come SEO (dall'inglese Search Engine Optimization)". La SEO, infatti, è quella branca della SEM che aiuta a dare maggiore visibilità ai siti che vogliamo promuovere.
Alcuni accorgimenti importanti sono:
Come si pronuncia? "Sérch Èngin ottimiséscion"
SEM è l'acronimo di search engine marketing, cioè quella serie di accorgimenti specifici di web... [Leggi tutto]
SEM è l'acronimo di search engine marketing, cioè quella serie di accorgimenti specifici di web marketing che si applicano in base ai motori di ricerca per dare visibilità e popolarità a un sito web. Ovviamente non si parla di visitatori generici ma utenti che siano davvero interessati al tema del sito e siano propensi a interagire, specialmente in termini di acquisto. È una branca molto specifica del web marketing: quest'ultimo la utilizza affinché le sue strategie siano ben applicate ai motori di ricerca.
Con il search marketing è possibile studiare i contenuti e le caratteristiche delle aziende della concorrenza e valutare la nostra effettiva posizione rispetto ad esse. In più, è importante per monitorare e riuscire a farci spazio online nel settore merceologico attraverso la promozione del nostro marchio, ad esempio creando delle visite al nostro sito attraverso i motori di ricerca e migliorando la reputazione online o utilizzando gli accorgimenti della SEO, l'ottimizzazione dei contenuti di un sito web per i motori di ricerca. Proprio a partire dai motori di ricerca, è possibile creare delle liste di contatti mirati e motivati all'acquisto, offrendo loro un servizio di vendita e assistenza clienti online, o delle pagine da far comparire nelle liste di risultati per ricerca, detta anche PageRank results.
Come si pronuncia? "Sérch Èngin Màrcheting"
Tramite l'e-mail marketing si mette in pratica un piano di marketing diretto basato sull'utilizzo... [Leggi tutto]
Tramite l'e-mail marketing si mette in pratica un piano di marketing diretto basato sull'utilizzo della posta elettronica per inviare messaggi, commerciali e non, agli utenti. È il mezzo ideale per farsi conoscere meglio dai clienti, inviando comunicazioni dirette e mirate, che puntino a stringere il rapporto di fidelizzazione tra azienda e cliente o a crearne uno tra azienda e possibile cliente. Rispetto al volantinaggio tradizionale, l'e-mail marketing è più economico e mirato, senza dimenticare che una mail impiega non più di qualche minuto ad arrivare dritta sotto gli occhi dell'utente. La DEM, soprattutto grazie all'integrazione coi social network, riesce a recapitare al destinatario un messaggio personalizzato, senza dover aspettare che sia lui a cercare noi e il nostro sito internet. Per questo in questi ultimi anni l'e-mail marketing è diventata una vera e propria professione, in grado di aumentare i profitti delle aziende che la utilizzano in modo competente e offrire delle statistiche e analisi dettagliate e con un minimo margine di errore.
Come si pronuncia? "Dàirect Imèil Màrcheting"
Un social network, in italiano rete sociale, non è altro che un gruppo di persone interconnesse... [Leggi tutto]
Un social network, in italiano rete sociale, non è altro che un gruppo di persone interconnesse grazie alle loro conoscenze: rapporti di lavoro, vincoli familiari, amicizie e conoscenze casuali. Prima di Facebook e dei fenomeni online, la rete sociale era un gruppo di persone in carne ed ossa, come un gruppo di lavoratori o di amici del quartiere, con l'avvento di internet e delle nuove tecnologie questo fenomeno si è esteso al web. I social network più conosciuti sono: Facebook, MySpace, Twitter, LinkedIn, Bebo, Friendster, Hi5, Qzone, Foursquare, Google +, MyLife, Flixster, Multiply e tanti altri.
Come si pronuncia? "Sòcial Nèt-uork"
Ti interessa questo argomento?
Compila ed invia il seguente modulo, ti risponderemo al più presto!